X Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

Blog



17/06/2015 - bassano romano/monti della tolfa

2 giorni



1° GIORNO

BASSANO ROMANO - ROVINE DI CANALE MONTERANO - MONTI DELLA TOLFA


Il trekking inizia proprio da qui dal "Centro Equestre il Sorriso".

Si potranno ammirare paesaggi mozzafiato con branchi di cavalli e bovini allo stato brado. Entrerete sin da subito nel vivo di questa indimenticabile esperienza equestre.

Questa città fantasma si trova in una zona di grande pregio paesaggistico, su uno degli erti colli che si estendono fra il Lago di Bracciano e Tolfa, non lontano dai bellissimi Monti della Tolfa. Essa conserva quasi intatta la sua antica struttura e qualche importante costruzione.
Qui ci fermeremo per un pranzo al sacco e per godere di questo incantevole luogo.

I Monti della Tolfa sono una serie di colline non molto alte che fanno parte dell' Antiappennino Laziale. Essi sono delimitati a Ovest e a Sud dalla costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Santa Severa, a Est dai Monti Sabatini e a Nord dal fiume Mignone e dai Monti Cimini.

Da qui raggiungeremo agriturismo "Il Casale dell'Acqua Bianca" per la cena, pernotto e prima colazione.




2° GIORNO

CIVITELLA CESI - VEJANO - BASSANO ROMANO


La vasta zona archeologica, a 3 km dal paese Civitella Cesi, custodisce testimonianze del passaggio di varie civiltà che nei secoli hanno abitato in questi luoghi. Nella zona, abitata fin dall'età del bronzo, sono visibili i ruderi di abitati etruschi eretti con blocchi di tufo. La zona, precedentemente abbandonata, venne ripopolata e i Di Vico, potenti feudatari, fecero costruire un castello i cui ruderi sono ancora visibili sul pianoro sopra la collina.

Nei dintorni di Vejano ci fermeremo in un'area attrezzata completamente immersa nella natura per un pranzo al sacco a "modo nostro". Dopo un po' di relax tutti in sella e si riparte!

Trascorsi questi indimenticabili 2 giorni a cavallo siamo giunti a termine di questa nuova avventura. Dopo aver sistemato i cavalli saranno fatte delle foto di gruppo e poi... brindisi della staffa!


Condizioni generali:
  • L'appuntamento è alle 08:00 direttamente al Centro Equestre Il Sorriso e la partenza è prevista alle ore 09:00;
  • Le auto personali saranno lasciate alla partenza e riprese al termine del trekking;
  • Gli orari indicati nel programma devono essere rigorosamente rispettati per evitare ritardi nelle tappe;
  • Un'auto di supporto si occuperà di portare un vostro zaino o piccolo borsone nelle zone di pernotto;
  • I pernotti sono in stanze e/o appartamenti da 3 o 4 posti assegnati al momento dagli organizzatori;
  • Le colazioni, i pranzi e le cene sono a menù fisso;
  • Maniscalco al seguito;
  • La quota per persona comprende vitto e alloggio anche per il cavallo in recinti e poste, noleggio e trasporto del cavallo, guida e accompagnatori qualificati;
  • La tessera E.N.G.E.A. fine settimana per chi ne fosse sprovvisto è compresa nel prezzo del trekking;
  • Biglietto e guida turistica per Palazzo Farnese compresa;
  • Al momento della prenotazione è obbligatorio un acconto del 50%. Il saldo dovrà essere versato alla partenza;




Condividi su:



>> Archivio