Blog
17/06/2015 - dagli etruschi al rinascimento
3 giorni.jpg)
![]() 1° GIORNO BASSANO ROMANO - VEJANO - PARCO MARTURANUM Il trekking inizia alle 09:00 dal "Centro Equestre il Sorriso" e si parte in direzione Vejano. Vejano, paese della Tuscia laziale, sorge in vicinanza del corso superiore del fiume Mignone ed è attraversato dalle acque di un piccolo affluente chiamato Crovino. La bellezza dei suoi paesaggi, i suoi monumenti, l’antico borgo, la rocca e la piccola cappella Santacroce che ben si inseriscono nell’urbanistica cittadina, rendono oggi Vejano un paese assolutamente da visitare. Qui ci fermeremo per pranzare al sacco e approffitare del tepore per riposarsi. Sui riparte per raggiungere il Parco Marturanum, nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia, dov'è emozionante scoprire le tracce del passaggio degli animali o esplorare ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante. Arrivo all'Agriturismo "L'introvabile" per la cena e il pernotto |
![]() ![]() ![]() |
2° GIORNO NECROPOLI SAN GIULIANO - LAGO DI VICO Dopo una buona colazione si parte per la visita alle necropoli di San Giuliano. L'altopiano tufaceo di San Giuliano, con un perimetro di circa due chilometri, è delimitato da scoscese pareti e circondato da valli profonde, coperte da fitta vegetazione ed è interamente compreso nel Parco regionale Marturanum. Tra le necropoli rupestri quella di San Giuliano è la più antica e la più ricca di tipologie tombali. Le tombe sono prevalentemente di età arcaica (VI - V secolo a.C.), ma non mancano tumuli del VII secolo (orientalizzante), e tombe dell'età ellenistica. Sono visibili, oltre ai tumuli, le tombe a dado, a tetto displuviato, a portico, ipogee, a fossa ed a nicchia. Pranzeremo al sacco all'interno del parco, dopo il riposo tutti in sella verso il Lago di Vico. Il lago di Vico è oggi uno dei laghi più belli ed integri d'Italia caratterizzato da una morfologia unica e da una coltre di verde che si estende da valle sui tutti i rilievi circostanti. La storia della valle del Lago di Vico è legata a leggende ed alla mitologia che vuole Ercole artefice della formazione del lago di Vico. In serata arrivo al Camping Natura per cena e pernotto. |
![]() ![]() |
3° GIORNO PALAZZO FARNESE - SUTRI - BASSANO ROMANO Alle ore 10:00 visita guidata al Palazzo Farnese con degustazione prodotti tipici della Tuscia (in auto). Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini. Inizialmente doveva avere caratteristiche difensive come era comune nelle dimore signorili del territorio laziale tra XV e XVI secolo. Il progetto per una residenza fortificata venne inizialmente affidato ad Antonio da Sangallo il Giovane dal cardinale Alessandro Farnese il Vecchio. Dopo la suggestiva visita al palazzo, rientro al camping Natura per riprendere i cavalli e dirigersi verso la bellissima Sutri. La Città di Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la via Cassia. Le sue origini sono molto antiche e presenta evidenti testimonianze del suo passato, un anfiteatro romano completamente scavato nel tufo, una necropoli etrusca formata da decine di tombe scavate nel tufo, mura etrusche incorporate da quelle medievali, un mitreo incorporato da una chiesa (Madonna del Parto), un Duomo di origine roman Arrivo al Sorriso in tarda serata per il bicchiere della staffa. |
![]() ![]() |
Condizioni generali:
|
Condividi su:
>> Archivio