X Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

Blog



17/06/2015 - tra magia e mistero

3 giorno umbria/lazio



1° GIORNO

CASTELLO DI TORRE ALFINA (7 ore)


Il trekking inizia alle 09:00 al Centro Ippico Valdilago, località Valdilago, Bolsena (VT)e si parte verso Montalfina.

Il castello di Torre Alfina, possente e imperioso, forte delle sue maestose torri merlate rivestite pietra scura, è indiscutibilmente una delle più belle e affascinanti dimore storiche presenti sul territorio Umbro-Tosco-Laziale. E’ un luogo dove storia millenaria e antiche tradizioni tramandate nel tempo, si fondono in un unico connubio oltrepassano le mura del maniero fino a raggiungere e coinvolgere le strette viuzze e le case del borgo che si attorcigliano intorno ad esso.

Pranzo presso l'Agriturismo "Il Tesoro" (www.iltesoro.eu)

Arrivo al centro Ippico Valdilago e sistemazione nelle camere all' Agriturismo Le Vigne.


2° GIORNO

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI TURONA (7 ore)


Dopo una buona colazione si parte verso il Parco Naturalistico Archeologico di Turona.

Si tratta di un luogo ricco di emergenze archeologiche, tra cui numerose tombe etrusche rinvenute già violate, le fondamenta di un imponente tempio e tracce di un antico abitato. Inoltre è possibile ammirare i resti di mulini ad acqua che utilizzavano la forza dl fosso dell’Arlena.

La riserva occupa un territorio per lo più boschivo e collinare, circondato da coltivi e offre numerosi affacci panoramici sul lago di Bolsena.

Dopo un meritato pranzo al sacco procediamo per il rientro dove è possibile osservare alcune cascate lungo il percorso della Via Francigena.

In serata arrivo al Centro ippico Valdilago.


3° GIORNO

FEUDO DI MONTALFINA - COLLI PULSI - MONTE ALFINA (3 ore)


Dopo una buona colazione si parte verso il Feudo di Montalfina.

Si giunge all’antichissimo Feudo di Montalfina dove si sosta sotto le antiche mura dalle medioevali, semplici ed armoniose linee.

Si ritorna verso il Centro Ippico passando per i colli Pulsi e il Monte Alfina.

Arrivo al Centro Ippico Valdilago per il pranzo e il bicchiere della staffa.
Condizioni generali:
  • L'appuntamento è alle 09:00 direttamente al Centro ippico Valdilago, località Valdilago, Bolsena (VT) (www.cavallibolsena.it). Con mezzi propri anche il rientro;
  • Il Trekking è a “Margherita” quindi ogni giorno si partirà e si rientrerà sempre al Centro Ippico Valdilago;
  • Le auto personali saranno lasciate nel parcheggio del Centro Ippico Valdilago per tutta la durata del trekking in quanto non necessarie per spostamenti
  • Gli orari indicati nel programma devono essere rigorosamente rispettati per evitare ritardi nelle tappe;
  • I cavalli arriveranno in camion a Bolsena (VT) il giovedì 30 Aprile e ritorneranno 04 Maggio
  • I pernotti e le cene saranno presso l’Agriturismo “Le Vigne”, via delle Vigne 157/b Bolsena (VT) (www.levigne.it);
  • I pernotti sono in stanze e/o appartamenti da 3 o 4 posti assegnati al momento dagli organizzatori. Per chi necessita di camera doppia c’è un supplemento (chiedere agli organizzatori);
  • Le colazioni, i pranzi e le cene sono a menù fisso.;
  • Il pernotto e la cena del 30 Aprile NON sono compresi nella quota di partecipazione. Per chi fosse interessato arrivare la sera del 30 Aprile può chiedere costi e informazioni agli organizzatori;
  • Si percorreranno ogni giorno circa 25 Km di media difficoltà;
  • La quota per persona comprende fieno e mangime e alloggio anche per il cavallo in recinti, poste e box. Noleggio e trasporto del cavallo, guide e accompagnatori qualificati E.N.G.E.A. e FISE;
  • Maniscalco al seguito, veterinario reperibile, macchina di supporto e interprete (Inglese, Francese);
  • Per famiglie che affittano i nostri cavalli sconto del 5% (minimo 3 px)
  • La tessera E.N.G.E.A. fine settimana per chi ne fosse sprovvisto è compresa nel prezzo del trekking;
  • Al momento della prenotazione è obbligatorio un acconto del 50%. Il saldo dovrà essere versato alla partenza;
  • POSTI LIMITATI.




Condividi su:



>> Archivio